Mo’ vi dico come ho fatto ieri il mio riso alla cantonese versione healthy, piatto cinese ormai amatissimo e diffuso in tutto il mondo, chissà poi come sarà la ricetta originale in cina in canton e in quale cantone e chissà se magari non esiste neppure, fatto sta che io questo lo andavo a mangiare da bambina e era sempre una festa perché ai su tempi pareva na roba veramente esotica, e dagli come instevo a portarci la mi nonna che unne voleva sapere di questi mangiari strani. In questo caso ne abbiamo preparato una versione leggera, integrale e con ingredienti freschi di stagione del saporito -e pieno di glutammato- piatto orientale che si trova nei peggiores bar de prato town.
Nella ricetta originaria si utilizza il riso sottile a grana lunga (principalmente basmati) lessato e saltato o fritto poi insieme a piselli, cipolla, uova strapazzate, prosciutto e salsa di soia. La versione con riso integrale e solo saltata invece che fritta è un modo meno laborioso ideale per comporre un menù divertente e nello stesso tempo leggero, perfetto per una bella cenetta in famiglia a tema cinese, con il mio tocco creativo di usare il più delicato e aromatico porro al posto della cipolla.
Riso alla cantonese healthy
Ingredienti x 4 persone
300 g di riso integrale
1 porro
200 g di piselli
100 g di prosciutto cotto
3 uova
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
2 cucchiai di salsa di soia
q.b di sale grosso
Preparazione
Per preparare il riso alla cantonese integrale dovete cuocere i piselli (freschi o surgelati) in abbondante acqua bollente salata, scolateli quando sono ancora di un bel verde brillante e leggermente croccanti.
Nella stessa pentola dalla quale avete cotto i pisellini versare il riso basmati integrale e portatelo a cottura come suggerito dalla confezione facendo attenzione a non stracuocerlo.
Nel frattempo private il porro della radice e delle foglie più esterne, se eccessivamente fibrose togliere anche una parte delle estremità verdi. Lavatelo e tritatelo finemente.
Sbattete le uova in una ciotola con un pizzico di sale, alle quali aggiungere una parte del porro precedentemente tritato e mescolate. Scaldare in un wok o in una padella capiente 2 cucchiai di olio extravergine di oliva e versate il composto di uova e porri strapazzandolo finché è ben cotto e profumato, quindi con il mestolo di legno sminuzzatelo più o meno finemente, spegnete il fuoco e tenete da parte questa frittatina scomposta.
Nella stessa padella versate i cubetti di prosciutto cotto magro e saltateli brevemente senza bruciarli e senza aggiungere altri grassi. Tenete da parte. Quando il riso è cotto scolatelo in una terrina e mettetelo da parte.
Fate appassire l’altra metà di porro rimasto fuori dalle uova strapazzate nella padella con 2 cucchiai d’olio extravergine; una volta che il trito diventa quasi trasparente e morbido, facendo attenzione che non bruci (il porro diventa amaro) aggiungete insieme il riso, la salsa di soia, i piselli, i cubetti di prosciutto e la frittatina strapazzata facendo saltare a fiamma bassa il mix per 2/3 minuti finché si sente leggermente scricchiolare il riso, segnale che si è ben scaldato.
Spegnete il fuoco. girate bene senza compattare, sgranando anzi i chicchi di riso e servite ben caldo in tavola.
In alternativa potete preparare dei gyoza o degli involtini primavera, altri piatti tipici della cultura orientale.
Conservazione
Il riso alla cantonese integrale si conserva per al massimo un giorno fuori dal frigorifero in inverno ed è meglio mangiarlo subito nella stagione più calda.
I CONSIGLI DELLA BETTA
Per questa ricetta in origine piuttosto laboriosa anche se con ingredienti semplici io preferisco usare un unica pentola per l’ebollizione di piselli e riso e un unica padella/wok per cuocere e poi saltare gli ingredienti, via via cuocendoli separatamente ma usando un unico recipiente di cottura, il che ci permetterà di usare meno olio/grasso e insaporirà utleriormente il composto.
Ti consiglio anche la mia robina bellina e imperdibile e preferita del momento da curiosare (e avere assolutameeeeeeeeente😍 ) per la tu cucina, nello stile che mi piace, come official Amazon Influencer : La mia pagina Amazon
Per altri aggiornamenti visitate la mia gallery instagram, pallini!💙
Ciao!
Io Cucino il basmati in maniera differente me lo insegno una cuoca del ristorante cinese della citta dove vivevo all’epoca….da quel momento tutto cambio!!!!
Mi hai fatto venir voglia di cineserie!! È quasi come quando ti spoilerano un film, non si può nominare ravioli e riso alla cantonese a mezzanotte… beh forse è colpa mia per l’ora 😣
Comunque sembra buonissimo!
bonobono!!!! evabbè le cineserie schifezzuole varie direi che stanno bene a quelle ore…. anzi solo a quelle…sono i mostri che escono dagli istinti più improbabili: e degni di essere vissuti e pappati😍
Io sono sempre riuscito a fare il riso alla cantonata, perché qualcosa sbagliavo prima o poi nei vari passaggi. E’ anche vero che per me il riso è quella pianta che cresce dove ci starebbero bene allevamenti di anguille. Ricetta comunque molto apprezzata e che ribollirò a commensali. Prima o poi! 😛
Brava
Ecco…un riso sano altro che cantonese!
Ma perchè healthy? Si fa così
Forse in cina…. al ristorante cinese secondo me lo tirano fuori da un cubo di glutammato e lo deleofilizzano😂😂😂😂
ah può essere … perchè lo faccio più o meno come te e devo averlo anche messo sul blog, da qualche parte
allora me lo vo a vedere, magari ho copiato io da te😂 t’immagini
Impossibile, erano ancora i tempi bui 🙁
Mi piaceeee!!!
E io ne sono tanto felice!!!!🙌🏻🙌🏻🙌🏻😍🙏🏻
Buongiorno spettacolo di donna💚🌼 sei la mia amazon influencer preferita !!!!!!
😍😍😍🙏🏻