Vai al contenuto
Feed the inner smile! Home » IEatBetta » Minestra di pane e cavolo nero

Minestra di pane e cavolo nero

La Minestra di pane e cavolo nero mi fa pensare a una storiella ciclica nel tempo:

Quando il muratore va in vacanza, secondo voi, il mi babbo chi chiama a fargli da muratore?😒😒😂
🤔🤔mah….difficilisssssimo da immaginare😌😂😆🙈🙄…

🙋🏻

Oggi sono la Betta in versione muratore🔨😂

Ieri ero la Betta idraulico🚿

L’altro giorno ero Betta il facchino.📦

Dai, domani fammi fare almeno l’interior designer🏛, ché mi sento un po’ più ganza😂💃💃😂
***

🌀🍃Zuppino comfort e sano che rimette al mondo dopo i lavori domestici?😍
Naturalmente la Minestra di pane e cavolo nero! Una zuppa toscana per eccellenza, direi l’antenata della famosissima ribollita, visto che è ancora più buona il giorno dopo.
Non potete capire quanto amo questa minestra: la faceva la mi nonna come da tradizione del Petroni del libro della Vera cucina Fiorentina!!!!😋😍

E‘ goodmoodfood,con un ingrediente tipico saporitissimo, super sano, e mooooolto scaldacuore💙🙌🏻!!!

Dopo questa zuppa di pane posso anche tornare a fare il manovale 🔨😜😜

Minestra di pane e cavolo nero

Minestra di pane e cavolo nero
Minestra di pane e cavolo nero, l’antenata della ribollita


*Da usare anche come base per la famosa “ribollita” il giorno dopo!😍


Ingredienti x 6 persone

 

  • 400g fagioli cannellini secchi
  • 300g cavolo nero
  • 200g verza
  • 3 pomodori
  • 2 gambi di sedano
  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • 1 porro
  • 2 spicchi aglio
  • 1 rametto pepolino
  • 1/2 chilo di pane raffermo toscano casareccio
  • olio evo
  • sale e pepe


Procedimento per la minestra di pane e cavolo nero

  • Cuocete i fagioli in abbondante acqua meglio se nel classico fiasco da fagioli. Tenete l’acqua di cottura che servirà per cuocere la zuppa. (Qui il procedimento per i perfetti fagioli al fiasco toscani)
  • Quando i fagioli sono morbidi Prendete circa 2/3 dei fagioli e passateli al passaverdure, facendo cadere la purea nella loro acqua.
  • Dopodiché passate a Pulire tutte le verdure e gli aromi.
  • In un grande tegame, fate rosolare 8 cucchiai di olio d’oliva con la cipolla affettata fine e uno spicchio di aglio. • Aggiungete il sedano, la carota, e il porro affettati finemente.
  • Lasciate ora insaporire qualche minuto, poi aggiungete i pomodori, la bietola, la verza e il cavolo nero.
  • Aggiustate di sale, spolverate con il pepolino e un pizzico di pepe nero.
  • Aggiungete poi tutto il liquido dei fagioli e fate cuocere la zuppa per almeno un’ora.
  • Quando le verdure saranno cotte, aggiungete i cannellini interi lasciati da parte. •
  • Adagiate le fette di pane toscano sul fondo di una zuppiera capiente, e ricoprite con la zuppa.
  • Fate riposare almeno mezz’ora così il pane si insaporisce bene, infine mescolatela (la mi nonna la mescolava con la frusta😜) e servitela rigorosamente con un giro di olio extravergine nuovo toscano.

 
***

🌀Anche voi siete di quel club di matti che vorrebbero saper fare tutto e si ingegnano per fare tutto anche se non sanno fare nulla?🙋🏻😂🙈

Buon weekend Bettabloggerz💙

Seguimi su Instagram elisabettapend e su Pinterest per molte altre idee di ricette quotidiane del buonumore!! Facili da preparare e super colorate, healthy food ideas last minute happy food, e una sana risata quotidiana in cucina?
Hashtag #ifeelbetta sui social media se provate una delle mie ricette sane o taggatemi @elisabetta_pendola , vi riposterò con entusiasmo nelle mie IG stories!

NEWS! Presto anche Live in Streaming su Twitch.tv @elisabettapend per chiacchierare insieme su Cibo sano e chicche gustose sulla SEO: l’ottimizzazione per i motori di ricerca del proprio blog o sito web! Stay tuned!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 1 Media: 5]

10 commenti su “Minestra di pane e cavolo nero
5 (1)

  1. Pingback: Fagioli al fiasco toscani

  2. Pingback: Ribollita toscana ricetta originale • I Feel Betta • Goodmoodfood

  3. Pingback: Minestra di cavoli e ceci • I Feel Betta • Ricettario della Betta

  4. Pingback: Crostoni di cavolo nero e ceci • I Feel Betta • AtHomeBetta

  5. mi piace mi piace mi piace! e poi vedi come ogni giorno si impara qualcosa di nuovo: pepolino – mica sapevo io che è il timo serpillo! (e col mica si rivelano le origini milanesi)

    1. 😍😍😍🙏🏻💙 e allora sono troppo contenta😍🤗🤗: anche io adoro scoprire sempre cose nuove e sono una mega nerd🙈🙈🤣: quando vedo una parola che non conosco mi faccio mille ricerche finché non ho capito cos’è 🙌🏻🙌🏻🙌🏻. È sintomo d’intelligenza😘👍🏻. E ora grazie a te io so che fuori dalla toscana il pepolino è il Timo Serpillo🙏🏻🙏🏻💙 . Un altra cucchiaiata di minestra e poi buonanotte🤭😅😘😘😘😴😴

Dimmi tutto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: