Feed your Inner smile!

Goodmoodfood Ricettario della Betta

Ribollita toscana ricetta originale
5 (2)

Ribollita toscana ricetta originale

Ribollita toscana ricetta originale? Sei nel posto giusto! Tra i piatti tipici più famosi e vero e proprio piatto del desiderio di chiunque visita Firenze, oltre alla celeberrima bistecca (e ad altre prelibatezze ;)), questa ricetta della ribollita è quella registrata nel 2001 dalla delegazione di Firenze all’Accademia Italiana della Cucina!

Ribollita toscana ricetta originale
Ribollita nel coccio

Ok, è vero, ci vogliono tre giorni. 🙂

Ok. il procedimento è lungo.

Ma partire da ingredienti freschi è fondamentale.

La ribollita, come un po’ tutte le ricette toscane, nasce da ingredienti poveri ed è completamente vegetariana, sono infatti le verdure, a partire dall’immancabile e caratterizzante cavolo nero, i fagioli, l’olio buono e naturalmente il pane raffermo opportunamente fatto riposare insieme al brodo vegetale e rimescolato il giorno dopo a sprigionare tutto il gusto così intenso e rustico della minestra o zuppa di pane per eccellenza, una vera e propria coccola in cui sprofondare il cucchiaio, non prima di averla ribollita, appunto, con generoso olio extravergine di oliva toscano.

Certo, la potrete trovare buona e secondo tradizione ancora in alcune trattorie tipiche.

Ma se capitate male, ne avrete un ricordo approssimativo e non memorabile….se invece avete avuto occasione di assaggiarne una fatta a modino, la ribollita è qualcosa di indimenticabile. Vorrete tornare a Firenze anche solo per quella, garantito.

Oltre che per me, sottinteso, che ci prendiamo un caffè 😉

@elisabettapend

Oppure fate così, portate la Ribollita di Firenze a casa vostra, provate la ricetta originale!

La ribollita è per sempre

Avevo già postato la mia ricetta della minestra di pane e cavolo nero negli anni passati, che è un po’ l’antenata della ribollita nella cucina fiorentina, o per meglio dire, il primo step della sua preparazione, anche perché è un piatto così famoso e favoloso per noi fiorentini che rifarla più e più volte nel corso dell’inverno è obbligatorio. Questa che vi mostro sotto non differisce in molto dalla ricetta originale toscana che conosco io, se le confrontate, tranne il fatto di essere quella registrata da disciplinare.

Ribollita toscana ricetta originale

Ribollita toscana ricetta originale
Ribollita Toscana ricetta originale

Ingredienti per 6 persone:

  • 400g fette di pane raffermo casalingo (quello toscano, di buona qualità, sciocco, cioè non salato)
  • 400gr Fagioli bianchi cannellini secchi
  • 400g cavolo nero
  • 700g (mezza palla) Cavolo Verza
  • 300g Bietole in foglia
  • 2 patate medie
  • 1 cucchiaio di conserva di pomodoro (o 300g pomodori pelati)
  • Pepolino (o timo se non trovate il pepolino fuori toscana)
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi di aglio
  • Due gambi di sedano
  • 2 carote
  • Abbondante olio extravergine di oliva di frantoio
  • Sale e pepe nero in grani

Procedimento per la ribollita toscana

La sera di due giorni prima di quando avete in programma di mangiare la ribollita mettete in ammollo i fagioli cannellini secchi per 12 ore.

Al mattino cuocete i fagioli in 2 litri di acqua fredda che salerete solo a fine cottura. Passate circa 3/4 dei cannellini cotti col classico passaverdura o semplicemente un frullatore e rimettete la purea così ottenuta nel brodo di cottura.

In un largo tegame (meglio se di coccio) fate rosolare in 8 cucchiai d’olio la cipolla e l’aglio tritati. Appena cominciano ad appassire aggiungete un po’ di foglioline di pepolino, le carote tagliate a rondelle e il sedano a fettine.

Dopo poco aggiungete le patate tagliate a tocchetti e le restanti verdure pulite, lavate e tagliate a pezzetti. Se la costa del cavolo nero risultasse molto dura eliminate le parti più coriacee nel mezzo, tenendo le foglie e le coste centrali più tenere. Unite anche la conserva di pomodoro diluita in poca acqua calda (poco meno di mezzo bicchiere) o i pomodori pelati (in questo caso non aggiungete acqua).

Versate quindi tutto il brodo dei fagioli lasciando quelli interi a parte per il momento e fate cuocere a fuoco basso per un’ora, aggiungendo acqua qualora dovesse occorrere. Alla fine unite anche i fagioli interi.

Tagliate il pane a fettine sottili e mettetele nella zuppa, quindi girate bene, cuocete per pochi minuti, massimo 10, assaggiate di sale e se necessario aggiustatelo e togliete dal fuoco.

Tempo di riposo e ribollita

Lasciate riposare a lungo (anche una notte intera), poi, il giorno successivo, “ribollite” il tutto sul fuoco per alcuni minuti, aggiungendo ancora poco olio.

Servite la ribollita toscana calda o tiepida, con il classico “C” d’olio a crudo e pepe nero in grani appena macinato; assolutamente senza formaggio!

Che ne dite: la proverete? Io ve la consiglio di cuore, prima che finisca l’inverno 😉

Se inoltre la cucina tradizionale, la cucina toscana e il cavolo nero sono la la tua passione non vorrai sicuramente perderti i deliziosi Crostoni di cavolo nero!

Seguimi su Instagram elisabettapend e su Pinterest per molte altre idee di ricette quotidiane del buonumore!! Facili da preparare e super colorate, healthy food ideas last minute happy food, e una sana risata quotidiana in cucina?
Hashtag #ifeelbetta sui social media se provate una delle mie ricette sane o taggatemi @elisabetta_pendola , vi riposterò con entusiasmo nelle mie IG stories!

NEWS! Presto anche Live in Streaming su Twitch.tv @elisabettapend per chiacchierare insieme su Cibo sano e chicche gustose sulla SEO: l’ottimizzazione per i motori di ricerca del proprio blog o sito web! Stay tuned!

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 2 Media: 5]

Elisabetta Pendola

SEO specialist. Specialista SEO organica appassionata di cibo, alimentazione sana, colori e buonumore.

Potrebbe anche interessarti...

5 commenti

  1. […] Se amate questo ingrediente e superfood vegetale provate anche la ricetta tradizionale della Minestra di pane e cavolo nero (la zuppa antenata della famigerata Ribollita). […]

  2. Grazie!! Non sai da quanto aspettavo questa ricetta. Uno dei piatti più buoni del mondo

  3. […] usare anche come base per la famosa “ribollita” il giorno […]

  4. […] in generale le ricette della cucina toscana dolci o salate? Allora dovete assolutamente provare la Ribollita toscana e la mitica Pappa al […]

  5. Piatto divino, quando vado a Firenze la mamma di una mia amica non manca mai di prepararmela.

Dimmi tutto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: