Buon mercoledì cena!
.. mi è venuto in mente che la mi nonna quand’ero piccola mi faceva sempre sto riso che lei chiamava “riso alla tartara”
(😅se poi i popoli tartari della steppa russa siberiana il riso lo facciano davvero così andiamo a chiederglielo… glielo chiedete voi???😱😂 io no ho pauuura!😳😁)…e non lo avevo mai più visto né mangiato né fatto, ma era buonissimo e lo è stasera😍, bello arancioncino😍😋 Ricetta sana facilissima smart e assolutamente del buonumore cromatico!😍
⭐️Riso alla tartara⭐️
Ingredienti Per 2 persone
- 1 cipolla rossa tritata finemente
- 2 carote grandi (abbondate pure) tritate prima a julienne e poi ancora finemente
- 80g di burro ci vogliono, credetemi😜)
- 150g di riso tipo volano @grandiriso o arborio (una qualità bella grossa, insomma)
- 1lt brodo vegetale fatto in casa di carote sedano e cipolla, caldo già salato
- 2 cucchiai di parmigiano grattugiato
- pepe nero, noce moscata o prezzemolo tritato q.b.
Procedimento
Fate scaldare e tenete in caldo tutto il brodo. Fate di carote e cipolle un trito sottilissimo e mettetelo a imbiondire in un tegame con il burro tranne una noce per mantecare alla fine, appena la cipolla inizia a profumare versate il riso e fatelo tostare finché comincia a diventare trasparente. Quindi Procedete a cuocere il riso come un qualsiasi risotto, aggiungendo ramaioli di brodo caldo via via che il riso con le verdure lo assorbono e mescolando continuamente, per 15/16 minuti. Spengete la fiamma, aggiungete il restante tocchetto di burro e tutto il parmigiano, mantecate amalgamando, coprite il tegame, lasciate riposare pochi minuti. Se vi piace macinatevi poco pepe nero o noce moscata o un trito di prezzemolo🍃 …. Poi ditemi se non è buono e coloratissimo🍃💛😋😍
…ci sono delle serate in cui solo il pensiero della nonnina 💙può lanciarmi l’appiglio e l’imbracatura giusta per risalire da una voragine di tristezza, girare il riso, quindi piangere su una cipolla ridimensiona le lacrime senza motivo🙏🏻
buona notte amici!!!
L’ho preparato più volte.. è ottimo 😊😊😊
Sembra buono, non l’ho mai mangiato in questo modo!
Bono!
Ma non vado dai tartari a chiederglielo…mi accontento di una fantasia 😉
La mia amica filosovietica lo chiama ploff e lo usava per accompagnare un piatto di carne che non ricordo.
Buono, lo faccio spesso 😊