🌀Per questi Gnocchi di semolino gratinati al tartufo cambia la forma del piatto
(ma non la tonda sostanza felice all’interno😜)
Per abbinarsi alla collanina gigliata in terracotta simbolo d’eccellenza dei tartufi di @stefaniacalugi 😍
Riuscite a sentire il profumo di questi gnocchi da lì??😍😋 E’ indescrivibile!
C’era la vicina che prima si è affacciata in terrazza tutta curiosa di sapere cosa stava uscendo di prelibato dal mio forno e entrando di prepotenza nella sua cucina! Questi gnocchi continuano a sfrigolare di bontà mentre faccio la foto e mi si ustiona il tavolo😁🙈😂
(domani avremo il tavolo di Betta bucato in stile ferro da stiro acceso sulla camicia🙈)
Come sapete dagli instabilgram quotidiani, ieri siamo state le foodblogger apripista del nuovo affascinante percorso esplorativo (e didattico🙏🏻) che ci ha catturate in prima persona alla scoperta del magico mondo dei tartufi toscani Calugi, in quanto “espertissime” 😌 professioniste nella famosa materia umana del:
🎓 “mangiare e bere bene “😁😜😁💃
Un viaggio esperienziale che invito a scroprire voi stessi nella location dei tartufi a Castelfiorentino😍.
Celebrato con un aperitivo 🔝all 100% tartufo, assaggiando con tutti i sensi, interagendo con personalità di spicco locali e non (tra cui il simpaticissimo sindaco e il mitico indimenticabile “babbo“nel film “Il Ciclone”: Sergio Forconi 🎬🤗💙),
Abbiamo fatto finalmente la conoscenza dell’ insostituibile amico e guida fidata 🐶che accompagna Il tartufaio nella sua millenaria ricerca e selezione:
Una vera star della giornata il tenero e intelligentissimo canino Lagotto Cocky! 😍 Tutti pazzi per Cocky!🐶💙
Gnocchi di semolino gratinati al tartufo*
*Una variante degli gnocchi alla romana ma con zucchine e crema preziosa al tartufo

Ingredienti x 1 teglia di gnocchi
- 1 zucchina grande
- 250 gr semolino
- 1 litro di latte intero
- 2 tuorli
- 1 punta di noce moscata
- 100 g parmigiano grattugiato
- Sale qb
- 100 gr burro
- 1 vasetto crema tartufata preziosa di tartufo bianco
Preparazione degli gnocchi di semolino
- Mondate e affettate la zucchina a rondelle di circa 1/2 cm.
- Versate il latte in un tegame, aggiungete il burro a pezzetti, un pizzico di sale e portate a bollore. Versate il semolino a pioggia mescolando bene con una frusta evitando di far venire i grumi.
- Cuocete il composto sempre mescolando per circa 10 minuti o comunque fino a quando non si staccherà dalle pareti della pentola.
- Togliete il tegame dal fuoco e unite una punta leggerissima di noce moscata al composto.
- Lasciate raffreddare tutto nel tegame, poi aggiungere i tuorli, metà parmigiano. e mescolate bene.
- Versate ora il composto su un piano da cucina ricoperto di carta oleata, formando un rettangolo alto circa 1 cm.
Preparazione del piatto
- Con un bicchierino o un coppapasta ricavate tanti cerchi e metteteli l’uno accanto all’altro leggermente sovrapposti in una pirofila imburrata, alternandoli con le fettine di zucchina, fino a ricoprire la base della pirofila.
- Diluite la crema tartufata con 1 goccio di latte per renderla fluida e omogenea. Versatela su tutti gli gnocchetti.
- Spolverizzare con il restante parmigiano grattugiato e qualche fiocchetto di burro.
- Cuocete quindi in forno già caldo ventilato a 220 gradi per circa 16/20 minuti finché non saranno ben dorati e profumati.
E voi la conoscete la vita segreta dei tartufi??😍
Per altre ricette di gnocchi prelibati e originali provate anche Gli gnocchi ripieni al pesto e carciofi!
Buona domenica mimmi/e bloggerZ🤗💙😘
Seguimi su Instagram elisabettapend e su Pinterest per molte altre idee di ricette quotidiane del buonumore!! Facili da preparare e super colorate, healthy food ideas last minute happy food, e una sana risata quotidiana in cucina?
Hashtag #ifeelbetta sui social media se provate una delle mie ricette sane o taggatemi @elisabetta_pendola , vi riposterò con entusiasmo nelle mie IG stories!
NEWS! Presto anche Live in Streaming su Twitch.tv @elisabettapend per chiacchierare insieme su Cibo sano e chicche gustose sulla SEO: l’ottimizzazione per i motori di ricerca del proprio blog o sito web! Stay tuned!
Ricetta deliziosa! Mi hai ricordato di un piatto che non preparo da tantissimo tempo, mi metterò subito all’opera. Bella l’aggiunta delle zucchine!