Eccoci a venerdì, respirone! Mentre lavoro a un progetto creativo commissionato, pensavo che ieri sera mi son mangiata il gelato freddissimo per rinfrescarmi e dopo c’avevo più caldo di prima😂🙈…quindi magari se provo col risottino caldo, per paradosso😅, dopo dovrebbe farmi frescolino🤣. 🌀 è pura logica: se non funziona A, prova B. 😂
E io sono la maga dei piani B = Piani B.etta, ovviamente😜😂
⭐️Riso al pomodoro⭐️
E il mondo si divide😂. Per me d’estate è amore puro🍅🌱, lo trovo gustosissimo e profumato. Poi c’è chi c’ha questa remora che il riso al pomodoro non si fa, mica lo so perché, che è un abbinamento poco delicato, beh io non sono una persona Delicata , elegante nello spirito ma decisamente non delicata, basta farlo con l’olio invece che col burro e il soffritto… è anche supersano!
D’obbligo la spolverata di grana!😋Chi di voi lo fa il riso al pomodoro? 😋Siete per #risoalpomodoro sì 👌🏻 o di quelli risopomodoro assolutamente no?👎🏻
Ingredienti
- 380g Riso Arborio @grandiriso
- 300g Pomodori toscani da sugo o pomodori ramati
- 2 cucchiai doppio concentrato di pomodoro
- 1 lt Brodo vegetale
- 1 cipolla dorata
- 3 cucchiai Olio extravergine d’oliva
- 40g Parmigiano reggiano
- 1 ciuffo di basilico fresco
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
Preparate il brodo vegetale con poco sale e scioglietevi dentro il concentrato di pomodoro, mescolando bene per diluirlo e ottenere un brodo di colore rossiccio. Tritate finemente una cipolla e fatela sudare in 2 cucchiai d’olio a fuoco basso per circa 8 minuti, finché diventa trasparente. Quindi versate il riso e fatelo tostare per un paio di minuti. Sfumatecon un mestolo di brodo vegetale e lasciatelo evaporare.
Aggiungete tutti i pomodori toscani tagliati a spicchi e possibilente privati della buccia mescolate e aggiungete un’altro mestolo di brodo. Continuate a aggiungere via via un mestolo di brodo ogni volta che il risotto si asciuga, fino a fine cottura. Quando la cottura sarà quasi ultimata aggiungete del basilico tritato con le mani a pezzettoni e eventualmente aggiustate di sale.
Togliete quindi la casseruola dal fuoco e mantecate con 1 cucchiaio di olio, pepe nero se piace, spolverate infine di parmigiano grattugiato e mescolate. Servite il risotto al pomodoro caldo o tiepido guarnito con qualche piccola fogliolina di basilico intera.
Voi da che parte e-state?? Lo fate il riso al pomodoro? e se sì, come? 😋 Buon weekend bloggers💙🤗
Buono il riso al pomodoro. anzi ottimo, in tutte le stagioni
Io e mio marito lo adoriamo.
😍buono vero? già vi immagino tu e il marito a insugarvi di risotto al pomodoro, che bellini😘chissà come lo fai buono🤗
Non so se me lo dice per compiacermi ma davvero mio marito dice che mi riesce benisimo .-D
Non amo il riso in modo particolare, preferisco la pasta. Però risotto con zucca, quello con lo zafferano, pesce, insalatona e quello al sugo non me li toglie nessuno. Però uso la forchetta 😆😆😆
hahahha 🔝🙌🏻🤗 anche io devo dirti che è una cosa che ho cominciato a fare da poco perché da me a Firenze non si usa tanto, ma per “colpa, diciamo così😜, di una collaborazione, mi sono messa a sperimentare e ora non me lo farò mai mancare mi sto affezionando😂😋….hai ragione zafferano e zucca sono favolosi….anche io sono della sponda forchetta per il riso..ho sempre visto strano chi lo mangia col cucchiaio anche se loro vedevano strana me!😂
Oppure zucca e pancetta croccante 😍
La pasta lunga, se sono a casa, la mangio con il cucchiaio. Bucatini in particolare.
Ma te allora sei una tipa da mettere nel libro delle curiosità, troppo forti i bucatini col cucchiaio 😜😜😘
Sennò uno alla volta 😆😆😆😆
io amo la mozzarella nel riso, o la provola, quand’è che cucini per me ?
ma tesorina vieni ti faccio la”chef” a domicilio…domicilio mio😂😘….ganzissima la mozzarella che poi fila devo assolutamente provarla🤗🙌🏻
La mozzarella trasformò la me bambina inappetente in piccola cuoca. È un armonia di sapori anche fredda.
Davvero, è una prelibatezza magica, cruda o cotta, sono d’accordo. Col pomodoro poi si sposa splendidamente. 💙
Che buono ogni tanto lo faccio