Buon lunedì!
…c’è nella vita quel momento fatidico e illuminato in cui decidi di fare il Pesto serio.
allora ieri son stata all’evento Wine&FoodSummer festival nella stupenda location di Villa Caruso a Lastrassigna nei dintorni di Firenze, e muovendomi chiacchierando/saltellando tra realtà ed eccellenze🔝 locali toscane e non del Food Italiano, ho passato una bellissima giornata bucolica, imparando, tra l’altro, tante cose utilissime per la vita di un blogger….. ma soprattutto ho “sfoggiato” la mia paglietta fashion di rigore👒 , per difendermi dal sole che avrà scatenato non poche risate tra la folla del festival, embé c’ho la pelle delicata io sono una nobildonna, “mettiamola così”😌 😂😂….si stava bene che sembrava d’essere al mare🌊😍
…ora toro a casa e i miei amici e followers genovesi saranno finalmente contenti😜…nel corso delle mie ricette e piatti, ho fatto mille pesti e pestati astrusi o originali di ogni tipo…sperimentando di tutto di più, ed erano tutti buoni…ma li ho sempre fatti con l’amico frullatore, (continuerò a farlo😁). Oggi però facciamo il
⭐️#PESTO alla genovese come si deve⭐️🍃💃😍
*( giusto per riequilibrare cromaticamente il color rosso urticante che le mie braccia hanno assunto dopo un pomeriggio intero sotto il sole la paglietta ha protetto la faccia, ma non potevo mica mettermi un sombrero per riparare tutto, oh😂)
Ingredienti
- 100g di basilico ligure
- 50g pinoli
- 90g parmigiano reggiano grattugiato
- 40g pecorino sardo
- 100g olio extravergine di oliva ligure
- 1 e 1/2 spicchi di aglio
- 5g sale grosso marino
Procedimento
Perché il pesto rimanga di un bellissimo verde, mettete nel mortaio di marmo in quest’ordine, aglio e sale, le foglie di basilico lavate e asciugate, amalgamando lentamente in senso rotatorio, non verso il fondo in verticale a martelletto 🔨. Dopo il basilico mettete i pinoli e i formaggi mescolati insieme. Infine aggiungete, a filo, l’olio. l’olio. Pestate tutto in tondo dolcemente recitando una preghiera (o un mantra😁) per una ventina di minuti ininterrotti.
Ne ho fatto tantino 😁così prima lo uso come doposole e poi ci condisco le Trenette anche per la family che parte in vacanza💃! A me piace così! Ditemi se lo sbaglio, o come lo fate voi, perché sto lavoraccio al mortaio lo rifarò nel 2020 minimo😂…è un’ottimo antistress garantito💪, ti fai due muscoletti, cambiando braccio ogni tanto, puoi andare tranquillamente al mare con le braccine toniche senza passare dalla palestra😂…
Buon pesto e buona settimana bloggerz!💙
Mio marito finnico stravede per il pestooo!
anch’io lo faccio così, uso qualsiasi tipo di basilico però, a seconda di quale ho sul balcone, ad esempio quest’anno ho del basilico napoletano riccio che ogni foglia è lunga 16 centimetri….ma non lo chiamo pesto genovese, semplicemente pesto al basilico, per non offendere i genovesi 😉
Ottima ricetta!!! Da provare con i testaroli!!!!
Gustoso!
Cappellino azzecatissimo 😉
😂. Grazie cara 🙏🏻
Buonissimo!
Grazie Carla!!! Un must dell’estate 😋
Il cappello ti sta da dio, ma… il basilico che vedo non è genovese questo lo dico proprio per spaccare il capello in quattro) … se vuoi il pesto chiaro con il frullino, metti le lame in freezer una mezz’oretta prima. Tutto il resto perfetto 🙂
paolè🤗🙏🏻…. ma ndo lo trovo il basiliHo genovese qui a firenze???😂😂🙈🙈🙈😘
Obiezione accolta! 🙂
l’udienza è tolta 🔨😁. a firenze fo il pesto col basilico che c’è a firenze. quello genovese vengo a genova o da te a mangiarlo 😜😋….però hai visto c’ho provato a farlo bene 😘
Apprezzo l’impegno, io lo faccio col frullino ghiacciato, prova (ma non dirlo a nessuno ;). Ti aspetto quando vuoi
mo non esageriamo da dio 😂, ma devo pur difendermi dall’eritema🙈😘
DA-DIO. Molto fashion
Ciaone Hulk! 😉 Grazie della Ricettina mia cara nobildonna! 🙂