Pranzo anti-ansia!😁 E sono andata al cinema dopo secoli!💃🎉😍 (per una piccola opinione di ciò che ho visto andate in fondo al post⤵️😜)
***
Amici 🤗…l’estate è agli sgoccioli😱, lo sento dall’atmosfera che cambia nell’aria,…e le insalate di riso hanno i giorni contanti😱, (poerìne😆😭🙈), cominciamo a intonargli un requiem-mino di commiato👻🎶 e mettiamoci l’anima in pace😜…ma sarebbe meglio dirgli “arrivederci amore ciao”,🎶😜 (canzoni attualissime insomma😌, uscite fresche ora ora😳😂😂🙈).
*Dai diamogli ancora qualche possibilità, prima di partire coi risottoni fumanti e le caldarroste😂
Comunque io mi sono fatta l’”orzo”😌, quindi vado tranquilla😜🙌🏻
Ricetta sana Bella colorata😍, vegan, healthy, leggera e semplice, nutrizionalmente completa (cereali+ proteine+fibre👍 ) e soprattutto goodmoodfood!
… anche a voi piace usare cereali diversi per alternarli al riso nei piatti?
la foodideas di oggi è
⭐️Insalata di orzo colorata ai peperoni e ceci⭐️

Ingredienti x 2
- 140 g di orzo perlato
- 1/2 peperone rosso
- 1/2 peperone arancione
- 1/2 peperone giallo
- 100g di ceci cotti sgocciolati dalla loro acqua di cottura
- erba cipollina
- olio extravergine
- sale e pepe q.b.
Procedimento
Lavate i peperoni, ed eliminate il picciolo e filamenti bianchi; Prendete di ogni colore circa mezzo, tagliateli prima a falde e poi a cubetti, (se non vi piacciono crudi in insalata potete saltarli brevemente in padella con poco olio, nel qual caso mettete anche poca cipolla), salateli e versateli in una ciotola insieme ai ceci sgocciolati, 1 macinata di pepe, 1 cucchiaio di erba cipollina tritata, e condite tutto con 2 cucchiai di olio, mescolate, coprite con una pellicola e lasciate riposare 20 minuti. Nel frattempo lessate l’orzo in acqua salata secondo il tempo di cottura suggerito sulla vostra confezione (circa 20 minuti), una volta cotto scolatelo e sciacquatelo sotto l’acqua fredda; mettetelo nella ciotola coi peperoni e ceci. Amalgamate bene gli ingredienti e servite fresca. Buona anche il giorno dopo, magari per il pentolino da portare al lavoro.*
Se mi è piaciuto “Mary Shelley” al cinema???
.. avendone studiata la vita e le opere sia a scuola che per interesse personale, ed essendo appassionata di scrittori di ogni epoca, sono stata assolutamente entusiasta del tipo di trasposizione sullo schermo. Forse non del tutto esaustiva e rispecchiante le varie/reali sfaccettature biografiche (specialmente quelle più oscure, ambigue, e torbide) , ma sicuramente emozionante e coinvolgente per conoscere (e ricordare) il difficile -ma non meno intenso- ruolo delle donne nella letteratura. Consigliato😍!
Buon pome bloggerz💙
qua oggi 28 gradi…pià che autunno sento ancora gli artigli dell’estate. bello questo piattino. Buon pomeriggio Simona
Grazie per il cine consiglio e per questo bel piatto così allegro!
Grandiosa 😉👊… tutto bene Elisabetta?