Feed your Inner smile!

AtHomeBetta IEatBetta ISpeakBetta ITravelBetta Ricettario della Betta

Crema alla zucca butternut e ceci neri
0 (0)

Ricetta Cuore di crema alla zucca con fette di Zucca arrostite al rosmarino😋

Crema alla zucca butternut e ceci neri

Ingredienti x 2 persone

  • 1 zucca butternut intera
  • Un porro (ouna cipolla bionda)
  • 1 patata grossa
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 pizzichi Sale marino integrale fino
  • 1 lattina da 140g di ceci neri della Murgia cotti
  • 1 cucchiaio semi di zucca sgusciati

Procedimento crema alla zucca:

Lavare bene la zucca inera per togliere eventuali residui di terra dalla buccia, asciugarla e tagliarla in due metà precise per il senso lungo.

Non sbucciare la zucca perché una volta pulita bene è commestibile e al forno diventa di un ottimo sapore e consistenza nocciolata.

Preriscaldare il forno in modalità ventilata a 200°.

Scavare con un cucchiaio le due parti concave privandole di tutti i semi e i filamenti ottenendo così due buchetti capienti che faranno da ciotolina e contenitore alla crema di zucca.

Pareggiare eventualmente un pezzetto di buccia nel sotto di ogni metà così che una volta girate col lato aperto sopra rimangano stabili e perpendicolari alla base del piatto (come in foto insomma).

A questo punto affettare via dalle due metà tutta la parte lunga e stretta del “manico” non scavato.

Tagliare con un coltello a lama alta e liscia anche queste in fettine di circa un cm per arrostirle insieme alle ciotoline di cuore di zucca.

Cospargere sia l’interno delle parti svuotate che le fette di 1 pizzico di sale e disporle insieme alle coppette voltate verso l’alto in una teglia ricoperta di carta da forno e irrorare tutto con 1 cucchiaio di olio, inserire qua e là tra le fette qualche rametto di rosmarino per profumarle in cottura.

Infornare la teglia nel forno già caldo per circa 12/15 minuti finché la polpa si è intenerita e arrostita in superficie e la buccia è diventata croccante.

Preparare il resto degli ingredienti

In una casseruola far stufare il porro privato delle foglie esterne e dell’estremità verde (toglierne poca, da sapore) , affettato a rondelle,  e 1 patata sbucciata e tagliata a dadolini piccoli con 1 cucchiaio di olio, 1 rametto di rosmarino intero che poi toglieremo via.

Aggiungere subito 2/3 cucchiai di acqua calda e portare a cottura a fuoco dolce per 8/10 min, finché appassisce e diventa tenero e le patate morbide e cotte – quasi sfatte.

Mi raccomando di aggiungere l’acqua perché senza liquidi il porro brucia in zero-tempo e diventa amaro.

Salare tutto con 1 pizzico di sale marino integrale.

Preparare la zuppa

Adesso prendere le fette di zucca separate arrostite, staccare la polpa dalla buccia che ora viene via facilmente, e metterla nella casseruola insieme ai porri stufati e i cubetti di patata.

Togliere il rametto di rosmarino e con un minipimer o frullatore a immersione frullare il tutto portandolo a crema densa.

Versare nelle ciotoline di zucca questa crema corposa e aggiungere in ogni ciotolina due cucchiaiate di ceci neri accuratamente scolati e riasciaquati dall’acqua di conservazione.

Guarnire con qualche ago di rosmarino e una manciata di semi di zucca crudi ciascuna zuppiera.

Servire accompagnato dalle restanti fette di zucca arrostita con la loro buccia e a piacere crostini o fette di pane casereccio integrale.

Note della Betta: Si può cuocere la zucca nella casseruola a dadini direttamente insieme al porro e alla patata invece che usare la polpa arrostita però garantisco che così il sapore nocciolato è amplificato e si percepisce anche nella crema poi passata al frullatore, il gusto donato dalla cottura al forno della zucca è qualcosa per me di irresistibile.💙

Qual è la varietà di zucca che preferite voi e amate usare in cucina? Perché lo so che anche voi fate parte del tunnel 🎃😜

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Elisabetta Pendola

SEO specialist. Specialista SEO organica appassionata di cibo, alimentazione sana, colori e buonumore.

Potrebbe anche interessarti...

4 commenti

  1. Bella ricetta. Io uso la zucca Delica e faccio parte del club dei pumpkin dipendenti. Buona serata!

  2. Ricetta buonissima, ma la cosa più bella è che, leggendo il tuo articolo, mi sono ritrovata a sorridere, cosa che fino a un minuto fa non riuscivo a fare per la stanchezza. E allora grazie per la tua spontaneità ;D

  3. Ghiottoneria da provare visto che adoro la zucca!

  4. WOW!!!!Che meraviglia! Che brava!!

Dimmi tutto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d