Buon lunedì, dopo esservi letti questo folgorante articolo di Dissapore, beccatevi la mia personale blasfemìa sulla ricetta originale della mi nonna Celìna – già quella del prezioso ineguegliabile unto e bisunto tomo letto e riletto consultato e auscultato di Paolo Petroni, della vera cucina fiorentina, sul comodino insieme alla Bibbia (cioè la bibbia un c’è, c’è solo il Petroni sul comodino😜) ché la mi nonna unn’aveva inventato nulla😜 😉: tranne l’Arte e l’Amore di farci quotidianamente dammangiare. (e se non è da Nobel questo…beh lo dovrebbe diventare in mezzo a medicina fisica e letteratura)
Quindi: Fase decongelamento avviata! Fa-fa-fa troppo frrreddo-do-do-do😱…è subito RIBOLLITA di cavolonero e cannellini ! E siccome ci dobbiamo difendere dall’Art-ic-attack☃️, la rinforziamo anche con una manciata di fiocchi di #avena che sono nutrienti, sazianti e scaldano da dentro😋😍…ragazzi ma che ne sanno gli eschimesi😆😂😜 venissero un po’ a scaldassi a Firenze la smetterebbero di baciassi coi’naso👃🏻😆😂. E vabbuò, li mettete mai voi i #fiocchidiavena nella zuppa? sono comodi🙌🏻! Della serie cuoci nel fiasco i fagioli per 4 ore e poi -genio😅😂- non hai voglia di cuocere anche l’orzo o il #farro o i classici #cereali in chicco da zuppa zupposa per 40minuti, visto che quelli che cuociono in 10minuti di solito sono perlati e brillati e completamente privati della fibra e del germe vitale👎🏻? allora questa è una buona furbata provate garantisce Betta👍, io l’ho imparato dalla Monica @lalunasulcucchiaio🙏🏻, e da allora me li rigiro un po’ ovunque voglia dare corpo a un piatto, i fiocchi di avena al naturale di buona qualità preservano un ottimo profilo nutrizionale🔝, #fibre e #proteine a gogo basta leggere l’etichetta, oltre al buonissimo #porridge a colazione si possono usare in tante preparazioni, ho un bel sacchettino pieno tutto da immaginare😍…e che vuoi fà, co sto freddo, mentre lavoro, quando faccio un po’ di pausa relax vuoi che io😌, Betta= portatrice sana di pigiama😂, mi metta a uscire alla viacolventoappassionatamente???❄️😁no no… #relax grattugiando e assemblando cibo sano al teporino dei fornelli, musica, un libro sempre sul tavolo, un po’ di stretching alle spalle incriccate a scrivere al mac…quale migliore scarica tensioni conoscete? altro che jogging😜 altro che campane tibetane!!! Alzi la mano chi del cibo ama anche la preparazione e i vari passaggi che catturano tutti i sensi, il cric crock degli ortaggi, il rumore di qualcosa che bolle o scoppietta sul fuoco, l’attesa di un timer, il profumo che cambia, i colori casuali astratti di natura, i pensieri che diventano più lucidi, ma nello stesso tempo si riposano. Quanta bellezza dobbiamo al cibo, che si cucini un arrosto di 20 ore o che si apra una busta o scartocci un panino: nessuno dovrebbe mai viverlo con dolore🙏🏻, ne so qualcosa.💙
ZUPPA RIBOLLITA FIORENTINA con l’Avena
Ingredienti
- 400 gr fagioli cannellini secchi
- 1 mazzo di cavolo nero bolloso
- mezzo cavolo verza
- 3 mazzetti di bietola
- 3 pomodori costoluti maturi
- 2 gambi di sedano
- 2 carote
- 1 cipolla
- 1 porro
- 2 spicchi di aglio
- 2 manciate abbondanti di fiocchi di avena integrali al naturale
- timo
- olio Extravergine di Oliva toscano
- sale e pepe q.b.
Procedimento
- Cuocere i fagioli in abbondante acqua meglio se nel classico fiasco da fagioli. Tenete l’acqua di cottura che servirà per allungare la zuppa.
- Prendere circa 2/3 dei fagioli e passarli, facendo cadere la purea nella loro acqua.
- Pulire tutte le verdure.
- In un grande tegame di coccio, fare rosolare 8 cucchiai di olio d’oliva con la cipolla affettata fine e uno spicchio di aglio.
- Aggiungere il sedano, la carota, il porro, tutti affettati finemente.
- Lasciare cuocere qualche minuto, poi aggiungete i pomodori, la bietola, la verza e il cavolo nero.
- Aggiustare di sale,spolverare con il timo e un pizzico di pepe nero.
- Aggiungere tutto il liquido dei fagioli e far cuocere per almeno un’ora.
- Quando le verdure saranno cotte, aggiungere i fagioli interi lasciati da parte.
- Versare una manciata di fiocchi di avena sul fondo di una zuppiera capiente, e ricoprire con la zuppa.
- Far riposare almeno mezz’ora così i fiocchi si gonfiano e ammorbidiscono bene, servire con un generoso giro di olio extravergine d’oliva toscano di frantoio.
Note della Betta
Va bene essere blasfemi con Avena integrale perché è buona sana e nutriente e non c’avevo il pane raffermo essendo tornata da Torino😁, ma il formaggio sopra, per questa ricetta, NO! Ok??? Quello lo mettiamo sulla pasta al tonno😜😜
L’ha ribloggato su Alessandria today.
Che fame…qua a Torino sono giorni freddissimi.
L’ho già detto quanto mi piace? Pure adesso, ore 23:02, ne svuoterei volentieri un piatto 🙂
Ottima! Mi piace moltissimo!
Passo a prenderne una scodella!!😉