Feed your Inner smile!

AtHomeBetta IEatBetta IThinkBetta Ricettario della Betta

I miei Biscotti di Prato
0 (0)

IMG_0557

…altrimenti detti Biscotti di Praaao, ehm…Prato detto sciacquandosi un po’ l’italiano in Arno😌😜 o cantucci, o cantuccini, o cantucci di prato, e ancora declinate in altre regioni di Italia con altri nomi, e ho scoperto grazie a Instagram anche in altre parti del mondo, ad esempio la Catalogna! E da voi come si chiamano questo tipo di biscotti? Secchi, non eccessivamente dolci, sgranocchiosi abbastanza da essere irresistibili, si mantengono bene! infatti ne ho sfornati una vagonata proprio stamattina, ci ho fatto subito colazione con🎉i miei “famosi” BISCOTTI DI PRATO!!!! (Nissenso che so famosa nei dolci solo per questi😂😂😂✌🏻🔝 infatti se li conoscete sono i biscotti meno ‘stucchevoli’ tra i vari dolci… ma mi addolciscono sempre il cuore 💙 perché sono stati e sempre saranno uno dei miei primi approcci in assoluto alla farina e a metter piede in cucina, guardarmi intorno, coraggiosamente guardarmi dentro: lì ci ho trovato il mondo, da scoprire, da rendere possibile, forse ci ho ritrovato addirittura proprio il cuore💙😍)

Ricetta per due teglie di biscotti:

Ingredienti:

700g di farina 00

4 uova

400g zucchero

1 cucchiaio colmo di miele

1 pizzico di sale

1 buccia di arancia grattata

1/2 bustina di lievito

300g di mandorle con la buccia

Procedimento

Impastare tutti gli ingredienti della ricetta tranne le mandorle dentro una terrina lavorandolo bene con le mani fino a ottenere un impasto omogeneo.

Dividerlo in 8 parti facendone delle palline.

Dividere le mandorle in 8 mucchietti più o meno della stessa quantità ognuno (non importa essere precisi o contarle una a una! La caratteristica è che sono proprio rustici e asimmetrici)

Spianare una pallina fino a renderla un ovale più lungo in larghezza come una grossa lingua, e metterci sopra le mandorle intere, ricoprendola.

Chiudere ogni linguetta in due a metà ricavandone un filoncino in cui le mandorle resteranno chiuse all’interno, e adagiarla su una teglia ricoperta di carta da forno leggermente spolverata di farina.

Ripetere per le altre sette palline la stessa operazione, vedrete che ve ne entreranno quattro filoncini per ogni teglia, a seconda delle dimensioni del vostro forno.

Infornare a 180° per venti minuti circa.

A fine cottura infornare i rimanenti 4 filoncini preparati.

Per ogni teglia sfornata attendere qualche minuto, tipo 4/5, e tagliare a fettine di circa 1 cm appena appena in diagonale, in modo che assumano la tipica forma dei cantucci, e ripetere per la seconda teglia.

Una volta freddati si conservano benissimo per giorni e giorni in una scatola da biscotti di latta o in una biscottiera, pronti per essere inzuppati o sgranocchiati in qualsiasi momento, bevanda e mood della giornata!

 

 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Elisabetta Pendola

SEO specialist. Specialista SEO organica appassionata di cibo, alimentazione sana, colori e buonumore.

Potrebbe anche interessarti...

21 commenti

  1. […] se sei ancora in vena di dolcetti, non farti mancare i miei Biscotti di Prato, l’ingrediente segreto e appiccicoso c’è anche lì, sentirete che buona la mia […]

  2. […] mi vengono meglio quando sono depressa, uffa!😁😂🙈🎉  Ti consiglio infatti anche i miei Biscotti di Prato, consolazione allo stato puro (specialmente se annegati nel vin santo ;)) […]

  3. […] scoprire altri dolci tipici toscani? Prova i miei biscotti di Prato o le frittelle di […]

  4. Prenoto un pacchettino… 🙂

    1. pensavo di farli 300 euro l’uno. (ma impacchettati bene😜)…vabbè vabbè, scendiamo a 3 vai.

      1. Manco Iginio Massari… 😀 😀 😀

  5. sciamanarossa dice:

    Buonissimi, da me cantuccini,non conoscevo però la ricetta, grazie per la dritta, ciao Elisabetta buona domenica.

  6. Li devo provare!

  7. Che buoni!! Provo a farli sicuramente!

    1. ma dai che bello grazie è un onore per me!!!! eventualmente dimmi se vi son garbati!😘

      1. Certamente 😍😍 Sono molto belli e sicuramente buonissimi.Sei stata davvero brava! 👏👏👏

  8. Io li provo…

    1. vaiiii!!! fammi sapere quando li farai, anche fosse tra cinque anni, se ti son piaciutiiiii!!!!😘

      1. Nei prossimi cinque giorni veramente 😉 Ti farò sapere.

  9. Hi, very nice, baby!

  10. Che belli i ricorsi che hai legati a questi biscotti…li rendono proprio speciali e ti rubo subito la ricetta x avere un pezzetto di te nella mia cucina <3
    Buon we <3

    1. ma dai che bello per me questo💙!!!! allora il giorno che li assaggerai dimmi se ti son piaciuti o se sono indigesti come me😂😂😘😘

  11. se mi fai una confezioncina te la compro. È tempo di stampare le etichette col brand 🙂

    1. èVeeeeeeerooooo🔝✌🏻inventerò 👍ps yes te li faccio in confezione carina. fammi sapere circa per quando li vuoi 😘

  12. Ottimi da sgranocchiare, mi piacciono tantissimo, ma hanno un difetto: uno tira l’altro e fanno piangere la bilancia

  13. Buoooooooooni i cantuccini!! 😉

Dimmi tutto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: