Ci ho creduto tanto in questo dolcino….😌🍧….e lui mi ha ripagato ampiamente😍, della lunga attesa in frigo, con la sua infinita bontà!!! bravo bimbo!!! Ora fatti profanare dal mio cucchiaino! ( Lo impugno da mezzora prontissima all’attaccomerenda😂😋)
Non ho mai pensato di poter credere tanto in qualcosa, di temperare ed esercitare la pazienza che non mi è propria, di avere fiducia in un sogno semplice e circoscritto, e in me stessa dicendomi: ce la posso fare! Ho sempre ragionato in termini ce la DEVO fare per poi passare a sono la peggio. In pratica questo dolcino è stato un training di vita!😁😌
⭐️Pudding di riso @grandiriso alle ciliegie e cannella⭐️
Ingredienti
- 100g Riso qualità baldo Grandiriso (ottimo anche per minestre e dolci)
- 1 lt Latte intero (o vegetale non zuccherato, se lo gradite)
- 45g zucchero
- 1/2 limone
- 500g di ciliegie succose e dolci
- 1/2 stecca di cannella e/o 2 cucchiaini di cannella il polvere
- 1 cucchiaio di amido di riso(o mais)
- 1 pizzichino di sale
Procedimento
Lavate e snocciolate, tagliandole a pezzi, 3/4 delle ciliegie. Tenete le altre intere per la decorazione.
Fate scaldare il latte in una pentola con 1 pizzichino di sale, lo zucchero, la scorza di limone a pezzi grandini e la stecca di cannella intera (così potete levarli facilmente a occhio una volta insaporito il latte.) Quando lo zucchero si è sciolto, tirate via le bucce di limone e la cannella con un mestolo forato, aggiungete il riso e mescolate di tanto in tanto, portandolo ad ebollizione.
Fate cuocere il riso per circa 15 minuti, quindi versate nella pentola anche le ciliegie a pezzetti, la cannella in polvere e mescolate bene, e continuate la cottura per altri 10 minuti, facendo attenzione a non farlo attaccare. Se dovesse asciugarsi troppo, aggiungete man mano altro latte caldo. I chicchi dovranno diventare morbidissimi e rilasciare l’amido, quasi stracuocere. Alla fine della preparazione il pudding dovrà avere una consistenza piuttosto cremosa. Una volta cotto lasciatelo raffreddare bene.
Quindi dividetelo in coppette e lasciatelo riposare in frigo fino al momento di gustarlo.
Nel frattempo preparate una salsina leggera (tipo coulis di fragole, per intenderci), cuocendo in una piccola casseruola, i pezzetti di ciliegie avanzate e snocciolate, col succo di limone, e 2 cucchiai di zucchero , fino a quando le ciliegie non si saranno in parte disfatte e il loro liquido ristretto e dolce, civorranno circa 10 minuti. Se non vi piacciono i pezzi potete frullarlo.
Decorate ogni coppetta con la famosa ciliegina sulla torta e gocce di salsina.
Semplicemente una coccola pura per l’anima e palato! Una patita del Risolatte lo sono sempre stata, perché è semplice, perché la cosa più difficile è attendere che riposi e si addensi😁, fino a raggiungere una cremosità tonda e stragolosa conferita dagli amidi rilasciati pian piano nel latte cotto dolce…perché sa di buono di casa e di nonna…e perché se hai un cestino di ciliegie d’estate puoi farlo ROSA😜, e perché insomma aveva da passà sto pomeriggio domenicale mezzodepresso😂.
Vi garantisco: funziona.💃. Soprattutto la parte del lecca-mestolo. Quella funziona da dio😂
Vi piace?? Buona settimana BettaBloggerz!💙
N.B: per le ricettine e i piatti di tutti i giorni, c’è @elisabettapend su Instagram😜
L’ha ribloggato su Alessandria today.
beh se funziona … è la cosa più importante. Buono e poi bellissimo!
Qui siamo innamorate…..racconta dai
Ho iniziato a prepararlo per domattina!!!! Wowow!! BettaBreakfast!😁
Sembra ottima, me la salvo! Ho giusto una cassetta di ciliegie in casa! 🙂
😛
A me piace moltissimo! Brava Betta. E che prova di vita.
Buono! Viene proprio voglia di provarlo!