Tzatziki o Cacik? Questo è il problema🤔.
Nessun problema, col caldone dell’estate, basta provarle entrambe😜, ottima da spalmare anche sul viso tipo maschera 😌 quando pigli la razzata o l’eritema di sole come la sottoscritta appena fa due passi🙋🏻 e diventi un peperone grigliato giusto giusto, pronto solo da condire😁. Ditelo che sono anche la vostra consulente beauty affidabilissima😌

Ve la ricordate l’insalata greca di qualche giorno fa? (io la farei tutti i giorni, d’estate- se l’estate arrivasse davvero senza intoppi 😒-) beh è ancora più buona se la condiamo con un bel BLOBBONE di cucchiaiata di salsa Tzaziki. Così l’ho imparata in grecia da fonti autoctonissime 😂 che me la raccontavano attaccando bottone nei supermercatini locali, e così ve la giro:
Salsa Tzatziki greca di yogurt cetrioli e menta

Fresca e Ottima salsina per tutte le insalate estive
Ingredienti x 1 ciotola di salsa
- 300 g Yogurt bianco greco intero naturale (non magro!)
- 1 cetriolo medio
- 2 ciuffetti di Aneto fresco
- 2 spicchi di aglio
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio aceto di vino bianco
- sale q.b.
Procedimento
Grattugiate il cetriolo lavato e pulito dentro un colino lasciando la buccia verde. Lasciatelo scolare per un’ora al suo interno in modo da fargli perdere più acqua possibile, aiutandovi a premerlo ogni tanto con un cucchiaio.
Tritate finemente l’aglio con l’aneto.
Mescolate la polpa di cetriolo grattugiato con lo yogurt greco, e, poco alla voltaaggiungetevi sempre amalgamando l’olio e l’aceto,
Aggiungete al composto di yogurt l’aglio e l’aneto tritato, aggiustate di sale, mescolate e fate riposare qualche decina di minuti in in frigorifero poi servite con insalate varie e pane pita
Si conserva in frigorifero per 3 giorni in una ciotola coperta.
Ma se posso dirvela tutta, io preferisco la Variante Turca😍, forse perché la Turchia è uno dei luoghi magici che porterò sempre nel cuore, e tra i più bei viaggi che abbia fatto.
Si chiama Cacik, sono sempre gli stessi ingredienti sono, stesso procedimento, uniche modifiche usate succo di limone al posto dell’aceto e la mentuccia romana (o menta fresca in foglioline) al posto dell’aneto. 😋
Ricetta Cacik
Ingredienti
- 300 g Yogurt bianco greco intero naturale (non magro!)
- 1 cetriolo medio
- 5/6 foglie di menta o mentuccia fresca
- 2 spicchi di aglio
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio abbondante di succo di limone
- sale q.b.
Procedimento
Grattugiate il cetriolo lavato e pulito dentro un colino lasciando la buccia verde. Lasciatelo scolare per un’ora al suo interno in modo da fargli perdere più acqua possibile, aiutandovi a premerlo ogni tanto con un cucchiaio.
Tritate finemente l’aglio e sminuzzate finemente le foglie di menta.
Mescolate la polpa di cetriolo grattugiato con lo yogurt greco, e poco alla volta aggiungetevi sempre amalgamando l’olio e il succo di limone,
Aggiungete al composto di yogurt lo spicchio d’aglio tritato e le foglioline di menta sminuzzate, aggiustate di sale, mescolate e fate riposare qualche decina di minuti in in frigorifero poi servite con insalate varie e pane pita
Si conserva in frigorifero per 3 giorni in una ciotola coperta.
E voi quale versione preferite? Tzatziki o Cacik?
E se due salse non vi bastano per arricchire l’insalata greca o sempre con lo yogurt volete preparare una ricetta sfiziosa e veloce, non vi resta che provare l’insalata di patate e tonno con salsa allo yogurt!
Seguimi su Instagram elisabettapend e su Pinterest per molte altre idee di ricette quotidiane del buonumore!! Facili da preparare e super colorate, healthy food ideas last minute happy food, e una sana risata quotidiana in cucina?
Hashtag #ifeelbetta sui social media se provate una delle mie ricette sane o taggatemi @elisabetta_pendola , vi riposterò con entusiasmo nelle mie IG stories!
NEWS! Presto anche Live in Streaming su Twitch.tv @elisabettapend per chiacchierare insieme su Cibo sano e chicche gustose sulla SEO: l’ottimizzazione per i motori di ricerca del proprio blog o sito web! Stay tuned!
L’ha ribloggato su Alessandria today.
Non conosco la versione turca, ma trovo squisita quella greca. Sulla faccia ancora non me la sono essa, ottima idea antispreco 😀