Feed your Inner smile!

AtHomeBetta IThinkBetta

Testardamento
0 (0)

Il fatto che ora appaia una roba scritta non equivale matematicamente alla conferma che io sia viva pimpante lucida e vivida, non che una condizione sia preferibile all’altra, se proprio fossero antitetiche opposte e alternative, dicono che sia la morte quella definitiva e non risolvibile ma ho la certezza che esitono meno morti viventi che vivi morenti, dacché l’aggettivo participio ne tratteggia l’azione in fieri il mortovivente è un mandrillo scanzonato arzillo e il vivo è bollato, schedulato, programmato, pianificato, ha come unica destinazione e declinarsi il crepare, proprio come il mio post. 

Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]

Elisabetta Pendola

SEO specialist. Specialista SEO organica appassionata di cibo, alimentazione sana, colori e buonumore.

Potrebbe anche interessarti...

49 commenti

  1. Ad un certo punto mi sono persa ma poi credo di aver capito e dedico questo post a mia nonna che è sempre viva ma è morta dentro da troppi anni …Laura

  2. eccoti! eccomi! sei sempre dietro la lavagna? giornata di “rovesci”! io stamane un pò 😉 di sapone liquido per lavatrice,ero affogata tra le bolle di sapone! non tornare a sparire eh!

  3. 🙂

  4. sono ossimori che confondono le idee, un pochino…ma nulla è chiaro sia pure alla luce del sole, e ogni giorno si combatte con se stessi e con i propri pensieri
    🙂 Annalisa

    1. 💙

  5. Ti si è crepato il post ? Quindi si è rotto ? Boh, a me era sembrato giusto…

    1. No no è messomale… se vuoi fare una perizia

      1. Ahahahah !! Ehhhh ! Sono un espertone. Poi c’ho una pazienza ! Portalo dai cinesi,quelli riparano tutto ! Quasi quasi mi porto anche io dai cinesi. Magari mi riparano.

        1. O magari ti cucinano glassato con le velduline.

          1. Maiale laccato ?!? Mai sentito, ma potrebbe essere un’idea. Rischierei di diventare presidente degli USA.

  6. Anch’io mi chiedevo dov’eri finita 🙂

    1. Continuiamo a chiedercelo

      1. 🙂 plurale maiestatis?

        1. Corale minoris!

      2. Se cerchi me io mi sono rifugiata in cucina

        1. Anch’io a spazzare da terra la melacotta. Zona protetta uhcrn

          1. Ognuno c’ha i suoi rifugi

          2. 👍👍bisogna pur attaccarsi a qualcosa, tipo le mie ciabatte al pavimento pectinoso

          3. 😉

          4. Già riuscire a dirle certe cose è un modo per non morire

  7. Bentornata! Mi sei mancata 😉

    1. Eh beh perché lascio un buco nell’universo na voragine😂

  8. Dov’eri finita? Ti aspettavo

    1. Spetta e spera!!! Sono in un problem irrisolving logistico

      1. Ho capito, stai provando a fare i tortelli di Simona …

        1. quelli è da un po’, sto chiudendo ancora il secondo

          1. 😀

  9. Ma proprio oggi che si festeggiano le Forze Armate?
    :*

    1. L’ho fatto apposta per non sorbirmi la direttatv a reti unificate

    2. 💙

  10. P.S. Mi viene in mente ora il mitico film “Mortacci” dove Sergio Rubini si chiedeva: “Eravamo morti prima, siamo morti adesso… e mò dobbiamo morire un’altra volta?”.

  11. Non sono sicuro di aver capito tutto, comunque buon fine settimana, nel caso… 🙂

    1. No ma manco io sono sicura di aver scritto tutto

  12. C’è un sacco di gente che è morta dentro e non lo sa. Bisognerebbe dirglielo. Tu, invece, viva seiiii, a tuo modo, che è un modo tutto tuo. Spero di essermi spiegata 😉 Mi piace molto questo post, un abbraccio forte.

  13. Fa comunque piacere rileggerti, amica.

    1. Chi non ha amici morti

    2. Nella vita, intendo

  14. Liza dice:

    E vsbbuo’..
    Un caffe’?
    Che fiori ti piacciono?

    1. Un caffè, SI!!!!!

  15. Basta la salute, e un par de scarpe nove. Per il resto, tutti i vivi sono morenti in fieri, ma è meglio non pensarci troppo, secondo me.

    1. Oh mi.manca la salute e vo a giro con ciabatte del 92

  16. Le miei più sentite condoglianze, in ordine di importanza: al post e a te, riferite a te per la necro-parte.

    1. Sarò la prima a rispondere un sentito RSVP autogeno alle condoglianze

    2. Anzi sarò il primo, perché sono il post.

  17. La roba scritta la stavo comunque aspettando.

    1. Anch’io. Solo che ho fatto un casino. Ora dietro la lavagna. (No un casino metaforico, ho rovesciato in terra mezzo litro di purè di melecotte. Cheppalle c’erano i chiodini di garofano ora mi sembrano moschemorte)

      1. E hai passato tutti questi giorni a rimuovere le mosche di garofano?
        Io ho un’idea diversa sulle tipologie dei morti.
        I morti viventi sono come mia cugina, da anni in un letto, se la corichi chiude gli occhi, una pompa nella pancia per alimentarla e tenerla in vita. “Speriamo che non capisca”. Non credo, visto che le facoltà mentali le aveva perse già prima di quelle fisiche. Una bella bambola rotta.
        I vivi morenti sono come la nostra amica devastata dal cancro. I figli non hanno accettato di portarla in Svizzera e allora sta vivendo fino all’ultimo. E tra una chemio e un ricovero va’ in cantiere, fa’ posare travi, litiga col Comune. Viva fino alla morte.
        Un abbraccio. E mangia qualcosa, nell’ultima foto ti vedo troppo troppo magra.

        1. io sto con quella che litiga col comune, dille che vengo anch’io la prossima, di qualsiasi bega si tratti.
          in ogni caso ora sto peggio che nell’ultima foto. iodle iollallàhihì! 🙁

          1. Problemi urbanistici.
            È inutile che metti i faccini tristi. Tu sei contenta di questo tuo deperimento (concedimi il contenta). Ti serve per fare del male agli altri attraverso il male che fai a te stessa.

Dimmi tutto!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: