La prima volta che la vidi, stava piangendo per me, a dire la verità, stava ridendo. Ero coperta di sangue, guardavo con le ciglia inzuppate di placenta la mutevole faccia del mondo, con un’espressione sorpresa guardavo anche dentro il mio io incompleto. Oscillavo e ondeggiavo, sorretta come un buffo pinguino dalle ascelle, venivo celebrata in alto ero certamente il sole dell’universo e a tratti mi riproponevano la consistenza della terra, su alluci privi di ossa, e allora ero il nucleo della terra, protesa a cogliere suoni lontani, fendevo l’aria con microscopiche pinne, più che piangevo, mi cambiavano posizione, mi avvolgevano braccia e ogni persona era la più fortunata, se mi aveva in braccio. La testa mi cadeva dalle parti, suscitavo parole dolci, voci sottili per i loro corpi così grandi e risate, avevo già imparato come inclinare il capo nel modo migliore per farmi amare. Poi non mi guardarono più, mi portarono via su un carrellino, sulla stanza vetrata scesero lunghe tende bianche, me la portarono via e il ciclo del mio io era stato compiuto senza esperienza, senza insegnamenti. La seconda volta che la vidi, non ci fu nessuna seconda volta, ero così piccola, non si premurarono di nascondere che era morta, ma io avevo già smesso di piangere, sapevo già che il giorno della mia nascita non sarebbe mai più stato una festa.
Clicca per votare questo articolo!
[Voti: 0 Media: 0]
un pugno nello stomaco.
non fa male.
è un dolore che fa supplicare “ancora”…
grazie Patapata! :*
Ciao Elisabetta, mi incuriosisce questa visione di sopravvivenza…
ciao sole allora seguimi e arriverò ai 10 modi di vivere 😉
che scrivi bene mi sa che te l’hanno già detto, va bé una volta in più non fa male. torno a leggerti, ciao! :- )
ciao bella torna quando vuoi!!!
mi piace molto di più sopravvivere, che morire nei titoli. ma ora leggo tutto, con calma, ok? <3
tremendamente intenso, dolce e terribile
Triste e intenso, mi piace … devo passare più spesso a leggerti.
Non so perché… ma c’è aria di familiarità…
in che senso?
Da un lato, è come se avessi già letto, parola per parole, le tue parole.
Dall’altro, è come se questa storia appartenesse ad una vita passata.
credo che sia entrambe le cose, forse?
Non è da escludere, Elisabetta.
bellissimo, il più bello di tutti. quasi mi è tornato in mente proprio quel giorno in cui anche io ero il loro sole….
superbe!
grazie carissima :*